
Un groviglio a Györ
Budapest, 10 maggio 2020
dal nostro inviato: Andrea Schiavon
illustrazione di Francesco Poroli
C’è paprika e paprica. Senza scomodare i cultori di Tinto Brass (in tale caso si tratta di un altro tipo di Paprika) non si può attraversare l’Ungheria pensando che quella polvere rossa sia sempre uguale. È un po’ come ritenere tutte le tappe di un grande giro equivalenti, solo perché ovunque ci sono dei ciclisti che pedalano. Una tappa di pianura non è mai speziata come una tappa di montagna. A meno che non succeda quello che è accaduto a Győr.
Cosa potrà mai capitare percorrendo le strade piatte che attraversano la puszta, tra sterminati campi di girasole e cavalli curiosi? Cosa può scombinare il primo arrivo per velocisti di questo Giro d’Italia non ancora in Italia? La risposta sta in un telaio spezzato appoggiato contro una transenna. E ora ci si ritrova a chiedersi se il Giro d’Italia di Peter Sagan sia già finito, dopo appena due giorni.
Neppure Elia Viviani ha troppa voglia di festeggiare la vittoria e chiede notizie dell’ex compagno di squadra, con cui è cresciuto alla Liquigas. Per come è andata a finire, sarebbe stato meglio se fosse arrivata al traguardo la fuga. Verrebbe voglia di riavvolgere tutta la tappa per darle una conclusione diversa. Meno mozzafiato, ma anche meno traumatica.
Neppure il tempo di lasciarsi alle spalle i palazzoni ingrigiti della periferia di Budapest e una decina di corridori se ne va, mentre noi stiamo ancora guardando la statua di Lajos Kossuth in piazza degli Eroi, per notare analogie e divergenze rispetto al busto che gli è stato dedicato in un angolo dell’aiuola Balbo, nel centro di Torino.
Storie risorgimentali che si sposano bene con lo spirito dei fuggitivi. Garibaldino, lo potrebbero definire i più retorici. Chi è votato al cinismo lo considera invece un martirio, tanto sudato quanto prevedibile, all’altare degli sponsor: si parte e si va subito avanti pur sapendo che, quando il gruppo si sveglierà dal torpore, sarà pressoché impossibile resistergli.
Dentro la fuga ci sono tutte quelle squadre che con l’equivalente dell’ingaggio di Sagan ci costruiscono un’intera stagione e pure un pezzetto della successiva. Al passaggio a Tata (poco dopo metà tappa) i fuggitivi hanno già accumulato un quarto d’ora di vantaggio. Tra loro c’è Manuel Belletti, il veterano della Androni, che in Ungheria ha già vinto nel 2019: quella volta il traguardo era Esztergom, che i più allergici ai toponimi stranieri chiamano ancora Strigonio. Gianni Savio in ammiraglia si accarezza i baffi: da quando ha lanciato Egan Bernal sembra ringiovanito di vent’anni e al suo entusiasmo d’ordinanza aggiunge una dose di legittimo orgoglio nei suoi aneddoti che snocciola prima, durante e dopo ogni tappa.
Il suo sorriso comincia a irrigidirsi quando dietro UAE Emirates, Bora e Bahrain si mettono al lavoro per chiudere sui fuggitivi. Quelli della Emirates, con la loro maglia bianca e il colletto rosso, mi fanno pensare al primo ricordo che ho dell’Ungheria, quando nel 1987 un gemellaggio scolastico portò noi allievi della Scuola media Zanella da Padova sino a Szeged (Seghedino) a bordo di un pullman urlante e sovraffollato, neppure lontano parente di quelli a cinque stelle che ospitano i corridori di tappa in tappa. Neanche il tempo di smaltire le sedici ore di viaggio e ci ritrovammo in un cortile assolato a presenziare alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico, con tanto di inni nazionali: noi schierati in ordine sparso, i nostri coetanei ungheresi allineati, tutti con la camicia bianca e il fazzoletto rosso al collo da Giovani Pionieri.
Chissà se anche André Greipel, nella sua infanzia da piccolo (ma Greipel è mai stato piccolo?) scolaretto della Repubblica Democratica Tedesca, ha indossato una simile divisa? Uno come il Gorilla, infortunato, manca nella prima volata del Giro. Forse con lui in mezzo ai velocisti l’esito sarebbe stato diverso? Magari Cavendish non si sarebbe allargato verso le transenne. E Sagan non avrebbe cercato di infilarsi in uno spazio tanto stretto. E invece così è sembrato di rivedere lo sprint di Vittel, al Tour de France del 2017. Solo che stavolta i ruoli si sono invertiti ed è lo slovacco a volare, portando con sé nella caduta Arnaud Démare e Caleb Ewan (entrambi scorticati, ma senza grosse conseguenze). Da quel groviglio è sbucato Viviani, bravo a precedere al fotofinish un Cavendish graziato dalla giuria.
Al termine di una giornata così però più che l’ordine d’arrivo interessa il referto medico. Quello viene stilato parecchie ore dopo, quando Sagan – con accanto Gabriele Uboldi, più inseparabile di Jeremy Irons in un vecchio film di Cronenberg – esce dall’ambulatorio radiologico mobile. La spalla destra è fasciata: lussazione. Qualcuno per rincuorarlo pesca il precedente di Contador, che nel 2015 vinse il Giro con una spalla lussata. «Ma io non devo vincere il Giro» replica Peter, strappando subito a tutti una risata.
Poi, mentre Peter si incammina verso la macchina che lo sta aspettando per portarlo in hotel, le domande si fanno incalzanti.
«Quante probabilità ci sono di vederti alla partenza della prossima tappa?».
«Senti molto dolore?».
«Pensi di ritirarti?».
Sagan si ferma, si gira e con quella sua voce unica – che prima o poi qualcuno dovrebbe usare per doppiare un cartone animato – risponde: «So andare in bici abbastanza bene anche senza mani».
Il Giro può continuare.
Ascolta Giulio Costa che legge il racconto della seconda tappa
Classifiche
Ordine d’arrivo tappa 2
Posizione | Corridore | Tempo |
---|---|---|
1 | Elia Viviani | |
2 | Mark Cavendish | st |
3 | Dylan Groenewegen | st |
4 | Pascal Ackerman | st |
5 | Cees Bol | st |
6 | Alexander Kristoff | st |
7 | Giacomo Nizzolo | st |
8 | Davide Cimolai | st |
9 | Patrick Bevin | st |
10 | Luka Mezgec | st |
Classifica Generale tappa 2
Posizione | Corridore | Tempo |
---|---|---|
1 | Vincenzo Nibali | |
2 | Tom Dumoulin | st |
3 | Victor Campenaerts | +02” |
4 | Søren Kragh Andersen | +05” |
5 | Remco Evenepoel | +06” |
6 | Thomas De Gendt | +11” |
7 | Rohan Dennis | +11” |
8 | Wilco Kelderman | +13” |
9 | Alex Dowsett | +15” |
10 | Chris Froome | +16” |
Simon Yates | a 21” | |
Damiano Caruso | a 25” | |
Richard Carapaz | a 28” | |
Davide Formolo | a 29” | |
Giulio Ciccone | a 33” | |
Jakob Fuglsang | a 36” | |
Tejay Van Garderen | a 37” | |
Romain Bardet | a 38” | |
Il’nur Zakarin | a 44” | |
Miguel Ángel López | a 51” |
Maglie tappa 2
Maglia Rosa: | Vincenzo Nibali |
---|---|
Maglia Ciclamino: | Elia Viviani |
Maglia Azzurra: | Lorenzo Rota |
Maglia Bianca: | Remco Evenepoel |
Peccato. Stamattina avevo visto Giacomo Nizzolo con una buona gamba ;-p
Il nome del blog è Senzagiro. Ma io la ribattezzerei ZENZAIDEE. Dopo le prime tre o quattro tappe mi voglio rivolgere personalmente al coordinatore Gino Cervi che conosco bene e stimo per la sua passione letteraria ed editoriale. Ho notato un po’ di stanca dopo la bella intenzione iniziale dell’originale progetto. Forse sarà anche il fatto che la partenza da una Ungheria utopica, nebulosa e non vista, possa aver addormentato la fecondità di chi scrive….. ma ho letto cronache abbastanza scialbe e prevedibili (nessuna fantasia è più fantasiosa della realtà…), ho notato format per il momento senza voli ideativi e una statica del quadro web…..ecc. Ecco il mio parere in sintesi: la originalità non deve sedersi sugli allori (gli allori di un’ottima idea di Paolo Bozzuto), ma deve evolversi, creare, maturare altra vena ideativa. Senza voler assurgere ad anestesista, mi vengono in mente un paio di suggerimenti per rianimare il quadro clinico del “Paziente Senzagiro” con elettroencefalogramma quasi piatto.
Partirei dall’inserimento di una sezione “Giroscuola” anche perché senza i bambini, senza i ragazzi, il ciclismo non ha futuro. Nel Giro c’è sempre stata la consuetudine di coinvolgere le scolaresche, incentivandole e stimolandole. Credo sarebbe stato importante fare altrettanto, anche attraverso la Biblioteca Lucos Cozza e Ti con Zero che mi sembra di capire siano partners affidabili.
Proseguirei poi, ad esempio, con la sponsorizzazione delle varie maglie dando visibilità a chi giorno per giorno si pregia ed onora di donare maggiormente, in solido o in attrezzature, alla cooperativa Namastè.
Un’altra idea, ultima per non annoiarvi, ma ce ne sarebbero decine, si potrebbe indire un “concorso pronostici” tra gli addetti ai lavori. Se è difficile pronosticare un vincitore e qualche piazzato in una tappa vera…è praticamente impossibile azzeccare l’ordine d’arrivo di una tappa partorita dalla mente imprevedibile di due dozzine di buontemponi da “ciclofiction”.
ciao.
Ma, per la madonna, Carlo Delfino siamo alla seconda tappa e già siamo stati battezzati “senzaidee”? Neanche il tempo di abbassare la bandierina dello starter e abbiamo le gomme sgonfie e l’encefalogramma piatto? E forse già ci vorresti in terapia intensiva… Le cronache “scialbe e prevedibili” a me, personalmente (ma forse non a me solo) sembrano di tutt’altro segno. Ma siamo nel campo dei gusti. Quanto al resto, ringraziamo per i suggerimenti che sono sempre apprezzabili soprattutto in un progetto aperto come questo, con una sessantina di soggetti coinvolti tra cronisti, illustratori, traduttori, attori, lettori, videomaker, “corrispondenti dal territorio”, webmaster e, gradiremmo magari, anche cuochi e birrai, che ci mancano invece. Intorno alle maglie, dei vincitori di tappa e del SenzaGiro finale, presto annunceremo un’iniziativa di raccolta fondi. Vero: di idee ce ne sarebbero a decine, ma quella dozzina che abbiamo tirato fuori, ti assicuro, che è già un bel cinema metterle e tenerle insieme. Continua a leggerci, dai. Gino Cervi
Dai allora….Gino. Forza con la l’intraprendenza..!. Non ci accontentiamo di cronaca e disegno. Il Giro è stata un’avventura fantastica e la fantasia deve dominare. Buon viaggio.