itenes

Day

Maggio 31, 2020
31
Mag

21a tappa: Cernusco sul Naviglio – Milano (cronometro individuale)

Così lontano, così vicino Il Giro si decide in un soffio Milano, 31 maggio 2020 Dai nostrI inviati Paolo Bozzuto e Marco Pinotti illustrazione di Massimiliano Marzucco Come nella scena di Wenders in cui Emit Flesti – il tempo in persona, se lo leggi al contrario – rallenta l’orologio affinché il destino si compia. C’è un palloncino rosa che vola. Ma nessuno sa perché. Sono le 16:53 di una domenica di fine maggio che resterà nella storia. Tutto è iniziato molto prima, però: novanta minuti, come il titolo di una canzone di Salmo. E proprio quella martella le orecchie di Filippo ‘Top’ Ganna, mentre si scalda sui rulli con gli auricolari. Ha lavorato anche ieri, Pippo: fenomeno mondiale dell’inseguimento su...
Continue Reading
31
Mag

Sulla strada: Velodromo Vigorelli, Milano

SenzaGiro ha i suoi inviati. Abbiamo chiesto a chi può in questo momento andare sulle strade del SenzaGiro di raccontarci, con un video-selfie, i luoghi dove sarebbe dovuto passare la corsa: la partenza o l’arrivo, o una strada, una salita, un lungomare, una piazza. Sono i “segnaposto” SenzaGiro e ci parlano di storie e di luoghi diversi, anche lontani dal ciclismo agonistico, ma che tirano un filo rosso, o forse rosa, lungo le strade del Giro. Dall’interno del Velodromo Vigorelli una doppia “corrispondenza”. Nella prima, Alberto Saibene, saggista, mette insieme cronaca politica, campioni del ciclismo e del cinema e grandi poeti per raccontare la primavera del 1948 a Milano: un piano sequenza tra Joseph Cotten e Fiorenzo Magni, Alcide De...
Continue Reading
31
Mag

Da Milano: Mario Fossati e Claudio Sanfilippo

Davide Ferrari legge e interpreta per SenzaGiro brani di racconti, poesie e saggi in cui “passa una bicicletta”. Oggi legge una poesia di Claudio Sanfilippo, dedicata al Velodromo Vigorelli. E sempre al Vigorelli è dedicato il brano letto da Gino Cervi, tratto da un articolo di Mario Fossati, raccolto nella biografia scritta da Enrico Currò, Mario Fossati e la storia del giornalismo sportivo italiano (1945-2010) (Bolis Edizioni, 2018). Claudio Sanfilippo canta due sue canzoni: Pavesi detto l’Avocatt, ispirata alla figura di Eberardo Pavesi, narrata in un libro di Gianni Brera, Addio bicicletta! (1964); e Il volo di Coppi, che nasce dal libro di Gino Cervi e Giovanni Battistuzzi, Alfabeto Fausto Coppi. 99 racconti e una canzone (Ediciclo Editore, 2019).
Continue Reading
31
Mag

Sulla strada: piazzale Loreto, Milano

SenzaGiro ha i suoi inviati. Abbiamo chiesto a chi può in questo momento andare sulle strade del SenzaGiro di raccontarci, con un video-selfie, i luoghi dove sarebbe dovuto passare la corsa: la partenza o l’arrivo, o una strada, una salita, un lungomare, una piazza. Sono i “segnaposto” SenzaGiro e ci parlano di storie e di luoghi diversi, anche lontani dal ciclismo agonistico, ma che tirano un filo rosso, o forse rosa, lungo le strade del Giro. Lorenzo De Simone è un fotografo milanese che, come pochi riescono a fare, sa cogliere l’anima dei luoghi, quello che non basta vedere, inquadrare e scattare. Lo ha anche dimostrato nelle settimane di lockdown, girando per la città vuota e rappresentandone lo straniamento, l’assenza,...
Continue Reading
31
Mag

Telleri il Bottecchia

A cura di Fernanda Pessolano, Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza «Bisogna stare attenti perché le ruote delle biciclette sono tenere, sono di carne, e si rompono subito» (pag. 29). La sua vita fu breve, la sua carriera valorosa, la morte misteriosa. Ottavio Bottecchia era un muratore, diventò un campione. Secondo al Tour de France del 1923, primo in quelli del 1924 e 1925, ritirato nel 1926, assassinato (questa la tesi più credibile) nel 1927. Andrea Telleri ha scritto l’introvabile “O B” (Lo specchio oscuro, 72 pagine, un’edizione stampata nel 1991 in 400 copie numerate più altre 30 fuori commercio). È un romanzo folgorante, ispirato, poetico. Frasi brevi, dialoghi secchi, parole calibrate. Per esempio: «Suo padre non voleva che Ottavio si...
Continue Reading