itenes

Category

luoghi del giro

tappa 21_Milano-Cernusco sul Naviglio (cronometro individuale)

/ / / /
tappa 21_Milano-Cernusco sul Naviglio (cronometro individuale)     A cura di Michele Lauro Milano e la bicicletta. Milano e il Giro d’Italia. Milano e il Touring Club Italiano. Tre rami di un sodalizio intimo, lungo più di un secolo. Il tracciato della cronometro abbranca Milano da est, con partenza da Cernusco sul Naviglio alle propaggini […]

tappa 20_Alba-Sestriere

/ / / /
tappa 20_Alba-Sestriere     A cura di Michele Lauro Terra di memorie partigiane intrise di letteratura (Pavese, Fenoglio, Arpino), terra di interazione feconda fra il lavoro contadino e l’ambiente naturale, nelle Langhe la bellezza dei paesaggi si sposa con la cultura del vino come prodotto vivente, Patrimonio dell’Umanità che ha portato riconoscimenti, turismo, benessere. Anche […]

tappa 19_Morbegno-Asti

/ / / / / / / / /
tappa 19_Morbegno-Asti     A cura di Stefano Brambilla Una tappa geograficamente disomogenea, la numero 19, peraltro la più lunga del Giro d’Italia 2020 con i suoi 251 km – basti pensare che tocca ben sette province: Sondrio, Como, Varese, Milano, Pavia, Alessandria e Asti. Ma lo spettacolo paesaggistico non manca, soprattutto nella prima parte, […]

tappa 18_Pinzolo-Laghi di Cancano

/ / / / / / / /
tappa 18_Pinzolo-Laghi di Cancano   A cura di Stefano Brambilla   È la giornata dello Stelvio, forse il luogo che nell’immaginario collettivo più viene identificato con il Giro d’Italia. Ma la tappa 18 riserva anche molto altro, in uno straordinario spaccato delle Alpi a cavallo di tre province e due regioni: meleti profumati, valli ancora […]

tappa 17_Bassano del Grappa-Madonna di Campiglio

/ / / / /
tappa 17_Bassano del Grappa-Madonna di Campiglio   A cura di Stefano Brambilla   È prima delle tre tappe a “cinque stelle”, ovvero con livello di difficoltà maggiore, secondo la classificazione ufficiale del giro. Ne sono protagoniste le grandi montagne tra il Veneto e il Trentino, e in particolare tre salite – la prima delle quali […]

tappa_16: Udine-San Daniele del Friuli

/ /
tappa_16: Udine-San Daniele del Friuli   A cura di Fabrizio Milanesi   È la seconda delle due tappe interamente friulane. Si corre per più di duecento chilometri su un percorso disegnato intrecciando i profili delle prealpi Giulie,  per sfumare sui greti del fiume Tagliamento.  Il sipario si alza su Udine, che da sempre segna il […]

tappa_15: Rivolto (base aerea Frecce Tricolori)-Piancavallo

/ / / / / / /
tappa_15: Rivolto (base aerea Frecce Tricolori)-Piancavallo   A cura di Fabrizio Milanesi   La pianura solcata dal greto del Tagliamento è il nocciolo duro del Friuli ed è anche la rampa di partenza per una tappa che decolla e atterra senza interruzioni, emulando le evoluzioni delle Frecce Tricolori che salutano la partenza del gruppo da Codroipo. […]

tappa_14: Conegliano-Valdobbiadene

/ / / /
tappa_14: Conegliano-Valdobbiadene   A cura di Michele Lauro   Appena oltre il Piave, tra Conegliano e Valdobbiadene la plaga prealpina dell’alta Marca trevigiana si raggrinza in una serie di aree collinari discontinue, tra le quali indugia il tracciato della cronometro staccandosi ben presto dalla Provinciale 635 per valicare il Muro di Ca’ del Poggio. In queste […]

tappa_13: Cervia-Monselice

/ / / / / /
tappa_13: Cervia-Monselice   A cura di Michele Lauro   Alle porte meridionali del Parco regionale del Delta del Po, la zona umida di Cervia con le sue saline è il punto di partenza di un tracciato che in quasi 200 km attraversa territori di straordinario pregio artistico, naturalistico e paesaggistico. La SS 16 bordeggia nel primo […]

tappa_12: Cesenatico-Cesenatico

/ / / /
tappa_12: Cesenatico-Cesenatico   A cura di Michele Lauro   Il lungomare di Cesenatico apre il sipario su una lunga tappa che disegna un intarsiato anello sui colli romagnoli, prima di tornare al punto di partenza dopo una giornata di saliscendi. Il tracciato punta verso Cesena disegnando un paio di angoli retti sulle provinciali che fendono […]
1 2 3