Izoard di Albano Marcarini Dei due, il versante sud dell’Izoard è il più impegnativo. La pendenza media è del 7.2%, con una punta del 14%, contro i 5.9% e una punta del 9.9% del versante nord. Fissiamo la partenza al bivio di L’Esteyre (alt. 1353), dove dalla strada del valico (D 902), distante 14.2 km, si stacca la diramazione (D 947) per il Queyras. D’impeto si guadagna la soglia del vallone d’Arvieux, ma è bene non forzare. La segnaletica informa, ogni chilometro, delle pendenze da affrontare. Si risale il versante fra prati e macchie di bosco. Superati i 1400 metri d’altezza e raggiunte le poche case di La Cassière, si ha un momento di respiro: un rettifilo pianeggiante inquadra la...Continue Reading
Laghi di Cancano di Albano Marcarini (La scheda della salita ai laghi di Cancano è stata redatta prima che venisse ufficializzato il percorso: descrive l’ascesa dal versante di Premadio e non da quello di Isolaccia e dalla chiesa di di San Martino a Pedenosso). La salita ai laghi di Cancano è una novità per il Giro d’Italia. Non è un’ascesa impegnativa, ma il fatto che il culmine sarà traguardo di tappa renderà la gara combattuta e avvincente. La pendenza media, sui 10 km del tracciato con partenza dal ponte sull’Adda, sotto Premadio, si valuta sul 6.9%, la massima al 9.5% con un dislivello di 692 metri fino ai 1941 m delle torri di Fraele. La strada è larga 5-6 m,...Continue Reading
Monte Bondone di Albano Marcarini Aaah! Il Monte Bondone, quanto fu grande nella storia del Giro. Chi non ricorda quella tappa? Per rivederne alcuni scorci bisogna rimestare su You Tube. Il commento sonoro della Settimana Incom era “Una notte sul Monte Calvo” tanto per tenere un profilo basso. Si vedono nel tremolante bianco e nero, sotto la pioggia e la neve, Fantini, Magni, Fornara e il “gigante” Gaul che taglia il traguardo in “trance”. Questa volta il Bondone lo si prende alle spalle, a tradimento, per una tardiva vendetta di quella lontana giornata del 1956. Si sale da Aldeno, nella Valle dell’Adige. I valori generali non sono comunque molto diversi da quelli del versante “classico” con una pendenza media equivalente...Continue Reading