itenes

Tag

peloritani
15
Mag

Valico di Montescuro

VALICO DI MONTESCURO di Albano Marcarini È la salita di quelli che faticavano, non in bici, ma a piedi o accompagnati da un mulo. Quelli che scendevano, ai primi freddi, dalla Sila per tornare ai villaggi del versante del Crati, quelli che spaccavano la legna e la trascinavano giù per il pendio, quelli che salivano in estate e tornavano con le pecore in autunno.  La strada, un tempo statale 107 ‘Silana-Crotonese’, poi declassata a provinciale, è il principale accesso alla Sila Grande, dal versante di Cosenza. Ma la salita che i ciclisti affrontano nella settima tappa si sviluppa solo nell’ultima parte sul tracciato della vecchia statale, infatti fino a Spezzano si segue un’altra strada provinciale che risale il versante sinistro...
Continue Reading
14
Mag

Portella Mandrazzi

PORTELLA MANDRAZZI di Albano Marcarini La Portella Mandrazzi, che gli atleti incontreranno a 1125 m d’altezza a metà della sesta tappa Catania-Villafranca Tirrena, fa da divisorio fra i Nebrodi e i Peloritani, le due catene costiere della Sicilia nord-orientale e mette in collegamento il Tirreno a nord con lo Ionio a sud-est . È percorsa dalla strada statale 185 “di Sella (!) Mandrazzi”, il cui tracciato risale all’ultimo quarto del XIX secolo, fra le prime opere pubbliche del Regno d’Italia in Sicilia. In precedenza esisteva una strada carrabile che raggiungeva da nord Portella Mandrazzi e proseguiva a sud con un tracciato diverso dalla successiva rotabile, molto più ripido e diretto, e probabilmente solo mulattiero, finalizzato a raggiungere la fiumara Zavianni...
Continue Reading