itenes

Tag

sicilia
15
Mag

Valico di Montescuro

VALICO DI MONTESCURO di Albano Marcarini È la salita di quelli che faticavano, non in bici, ma a piedi o accompagnati da un mulo. Quelli che scendevano, ai primi freddi, dalla Sila per tornare ai villaggi del versante del Crati, quelli che spaccavano la legna e la trascinavano giù per il pendio, quelli che salivano in estate e tornavano con le pecore in autunno.  La strada, un tempo statale 107 ‘Silana-Crotonese’, poi declassata a provinciale, è il principale accesso alla Sila Grande, dal versante di Cosenza. Ma la salita che i ciclisti affrontano nella settima tappa si sviluppa solo nell’ultima parte sul tracciato della vecchia statale, infatti fino a Spezzano si segue un’altra strada provinciale che risale il versante sinistro...
Continue Reading
14
Mag

Portella Mandrazzi

PORTELLA MANDRAZZI di Albano Marcarini La Portella Mandrazzi, che gli atleti incontreranno a 1125 m d’altezza a metà della sesta tappa Catania-Villafranca Tirrena, fa da divisorio fra i Nebrodi e i Peloritani, le due catene costiere della Sicilia nord-orientale e mette in collegamento il Tirreno a nord con lo Ionio a sud-est . È percorsa dalla strada statale 185 “di Sella (!) Mandrazzi”, il cui tracciato risale all’ultimo quarto del XIX secolo, fra le prime opere pubbliche del Regno d’Italia in Sicilia. In precedenza esisteva una strada carrabile che raggiungeva da nord Portella Mandrazzi e proseguiva a sud con un tracciato diverso dalla successiva rotabile, molto più ripido e diretto, e probabilmente solo mulattiero, finalizzato a raggiungere la fiumara Zavianni...
Continue Reading
14
Mag

Sulla Strada: Catania

SenzaGiro ha i suoi inviati. Abbiamo chiesto a chi può in questo momento andare sulle strade del SenzaGiro di raccontarci, con un video-selfie, i luoghi dove sarebbe dovuto passare la corsa: la partenza o l’arrivo, o una strada, una salita, un lungomare, una piazza. Sono i “segnaposto” SenzaGiro e ci parlano di storie e di luoghi diversi, anche lontani dal ciclismo agonistico, ma che tirano un filo rosso, o forse rosa, lungo le strade del Giro. Oggi incontriamo Ciccio Mannino, presidente dell’Associazione Officine Culturali, e nostro “inviato” al Monastero dei Benedettini, in piazza Dante a Catania.
Continue Reading
13
Mag

Etna

ETNA di Albano Marcarini Possiamo affermare che dopo cinque tappe di piatto o quasi piatto, tenute in piedi solo dalla capacità narrativa dei nostri inviati, finalmente arriviamo alla prima grande salita? Sì, senza timore di smentita. In alto, fino ad ora si è arrivati solo in aeroplano, trasvolando dalla puszta alla Conca d’Oro. Adesso è il momento delle gambe. Si scala l’Etna, il più alto vulcano attivo “della placca euroasiatica”, tanto per metterla giù alla Piero Angela. E per la prima volta al Giro, non dal versante sud, dalla parte di Catania, bensì da nord, da Linguaglossa là dove i pini e le betulle – mai giunte così in basso in Europa – prendono il posto delle odorose ginestre. Si...
Continue Reading
10
Mag

Sulla Strada: Etna

SenzaGiro ha i suoi inviati. Abbiamo chiesto a chi può in questo momento andare sulle strade del SenzaGiro di raccontarci, con un video-selfie, i luoghi dove sarebbe dovuto passare la corsa: la partenza o l’arrivo, o una strada, una salita, un lungomare, una piazza. Sono i “segnaposto” SenzaGiro e ci parlano di storie e di luoghi diversi, anche lontani dal ciclismo agonistico, ma che tirano un filo rosso, o forse rosa, lungo le strade del Giro. Oggi incontriamo Stefano Branca, direttore dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nostro “inviato” a Piano Provenzano, versante settentrionale dell’Etna.
Continue Reading