«La parola giusta non è rivincita, vorrei solo tornare a finire il lavoro». Era dal giugno del 2018 che Simon Yates spiegava così il suo rapporto con il Giro. La sua grande corsa a tappe preferita («Non ha nulla a che vedere con le altre due: tutto ciò che si muove dietro la gara, dai tifosi agli organizzatori, è pure passione, e un corridore se ne accorge»), ma anche la gara della sconfitta più bruciante di una carriera che, con 28 anni da compiere, è ancora nella sua parabola ascendente. Due anni fa Yates aveva dominato il Giro in lungo in largo per poi crollare a un passo dal trionfo. Si era gustato l’ambiente e le vittorie parziali, aveva fatto...Continue Reading
I CORRIDORI DEL SENZAGIRO Budapest, 8 maggio 2020 dal nostro inviato Giovanni Battistuzzi Immagine di copertina di Riccardo Guasco Quando Italo Svevo salì sul treno per tornarsene a Trieste, guardò per l’ultima volta quella parte orientale dell’Impero che l’aveva accolto per qualche mese. Non si sentì particolarmente dispiaciuto nel lasciarla. Appuntò nel suo taccuino solo tre parole: Budapest sa attendere. Non aggiunse altro. D’altra parte, quando vogliono, i triestini sanno essere essenziali, quasi ermetici. La cosa strana è che pure Ferenc Molnár, mentre ripensava alla sua città nell’appartamento d’esilio di New York, arrivò alla stessa conclusione: Budapest sa attendere. In questo caso il contesto c’è, riguarda l’occupazione nazista della capitale ungherese. Tutto è insomma molto più chiaro. Tom Dumoulin...Continue Reading